The Event Travel

Liquidi in aereo: regole per il bagaglio a mano e in stiva

The Event Travel

Viaggiare in aereo comporta il rispetto di precise normative, soprattutto per quanto riguarda il trasporto di liquidi. Le restrizioni variano tra bagaglio a mano e bagaglio in stiva e, in alcuni casi, tra diverse compagnie aeree. In questo articolo, faremo chiarezza sulle regole da seguire per evitare problemi ai controlli di sicurezza e viaggiare senza sorprese.

Liquidi nel bagaglio a mano: regole e restrizioni

Le regole per il trasporto dei liquidi nel bagaglio a mano sono molto rigide. In base alle normative europee e internazionali, è possibile portare con sé solo contenitori con un massimo di 100 ml ciascuno. Questi contenitori devono essere inseriti in una bustina trasparente richiudibile della capacità massima di 1 litro (circa 20x20 cm).

Cosa rientra tra i liquidi soggetti a restrizioni?

• Acqua e altre bevande

• Profumi

• Creme e lozioni

• Gel e shampoo

• Dentifricio e deodoranti

• Trucchi liquidi come mascara e fondotinta

• Alimenti semiliquidi (yogurt, creme spalmabili, ecc)

Eccezioni alla regola dei 100 ml

Sono previste alcune eccezioni per il trasporto di liquidi superiori ai 100 ml nel bagaglio a mano:

Medicinali: è necessario presentare una prescrizione medica o una dichiarazione che ne attesti la necessità durante il viaggio.

Alimenti per neonati: latte in polvere, omogeneizzati e altri alimenti essenziali per i più piccoli sono ammessi senza restrizioni di volume, ma potrebbero essere controllati ai raggi X.

Liquidi acquistati al duty free: se sigillati nel sacchetto duty-free ufficiale e accompagnati dallo scontrino, possono essere trasportati anche se superano i 100 ml.

Liquidi nel bagaglio in stiva: cosa puoi portare?

La buona notizia è che nel bagaglio in stiva non ci sono restrizioni sulla quantità di liquidi trasportabili, purché non si tratti di sostanze pericolose. È quindi possibile imbarcare bottiglie di vino, superalcolici, profumi e altri liquidi in confezioni superiori ai 100 ml. Tuttavia, è consigliabile imballare con cura bottiglie e contenitori fragili per evitare rotture durante il trasporto.

Attenzione ai liquidi pericolosi!

Alcuni liquidi sono vietati o soggetti a restrizioni nel bagaglio in stiva:

• Sostanze infiammabili come solventi, vernici e alcool ad alta gradazione

• Sostanze chimiche e tossiche come pesticidi, candeggina e gas compressi

Posso portare cibo nel bagaglio a mano o in stiva?

Portare alimenti in aereo è consentito, ma con alcune limitazioni, soprattutto per i voli internazionali.

Nel bagaglio a mano si possono trasportare snack secchi, frutta e panini, ma attenzione che cibi liquidi o cremosi (come yogurt e zuppe) sono soggetti alla regola dei 100 ml.

Per il bagaglio in stiva, la situazione cambia: è possibile trasportare cibo in quantità maggiori, ma è fondamentale verificare le restrizioni doganali del paese di destinazione. Alcuni alimenti, come carne, latticini e prodotti freschi, potrebbero essere vietati o soggetti a controlli sanitari severi, soprattutto nei viaggi extra UE.

Bagagli speciali: liquidi particolari e oggetti voluminosi

Alcuni liquidi e oggetti particolari possono essere trasportati, ma con regolamenti specifici:

• Bevande alcoliche: nel bagaglio in stiva si possono trasportare fino a 5 litri di alcolici tra il 24% e il 70% di gradazione, purché sigillati.

• Strumenti musicali: alcuni strumenti possono essere trasportati come bagaglio a mano ( se rispetta le misure richieste dalla compagnia aerea), mentre altri richiedono l'imbarco in stiva.

• Passeggini e seggiolini auto: la maggior parte delle compagnie permette di trasportarli gratuitamente, permettono di portare il passeggino fino al momento di salire sull’aereo per consegnarlo al personale. Lo ritroverai al nastro consegna bagagli.

• Attrezzatura sportiva: L’attrezzatura sportiva di grandi dimensioni come mazze da golf, biciclette, scooter, tavole da surf, snowboard e sci devono essere imbarcate. Quasi per tutte le compagnie se il peso dell’attrezzatura supera i 23 kg verrà applicata una tariffa per eccedenza bagaglio. L'attrezzatura sportiva con peso superiore a 32 kg e lunghezza superiore a 315 cm non sarà accettata come bagaglio da viaggio e dovrà essere spedita. 

Consigli utili per evitare problemi ai controlli

• Prepara il bagaglio in anticipo per evitare di dover eliminare oggetti ai controlli di sicurezza.

• Usa bustine trasparenti per i liquidi per velocizzare il passaggio al metal detector.

• Controlla le regole della compagnia aerea con cui voli, poiché alcune possono avere regolamenti più restrittivi.


Dal 1 settembre 2024 anche negli aeroporti con i nuovi scanner, torna il limite dei 100 ml per i liquidi nel bagaglio  a mano. Quindi quello che devi fare è seguire queste indicazioni e partire felice. Buon viaggio! 

Vuoi ricevere altre informazioni?

Contattaci