Un viaggio in California è molto più di una vacanza: è un’avventura on the road, un percorso tra città iconiche, panorami da sogno e parchi naturali spettacolari.
Un Fly & Drive è il modo migliore per scoprire la West Coast americana: libertà totale, itinerari personalizzabili e la possibilità di vivere l’America nel modo più autentico.
Se sogni un’avventura indimenticabile tra città, natura e deserti spettacolari, The Event Travel ti aiuta a organizzare il viaggio perfetto!
Prenota il volo per San Francisco: la città ideale per iniziare l’avventura.
Noleggia un’auto: l’ideale è un SUV per affrontare qualsiasi tipo di strada.
Pianifica tappe e distanze: la California è immensa, quindi meglio avere un itinerario ben organizzato.
Scegli con attenzione dove dormire: in alcuni parchi è necessario prenotare con mesi di anticipo.
Considera i tempi di guida: alcune tratte possono essere lunghe, meglio bilanciare i giorni tra viaggio e relax.
Le distanze tra una città e l’altra possono essere impegnative, ecco alcuni riferimenti per aiutarti a pianificare al meglio il tuo viaggio:
- San Francisco – Yosemite 320 km (circa 4 ore)
- Yosemite – Death Valley 500 km (circa 6 ore)
- Death Valley – Las Vegas 210 km (circa 2,5 ore)
- Las Vegas – Grand Canyon 450 km (circa 4,5 ore)
- Grand Canyon – Los Angeles 600 km (circa 6 ore)
- Los Angeles – San Diego 200 km (circa 2 ore)
Tappe e cosa vedere giorno per giorno:
Giorno 1-3: San Francisco
Golden Gate Bridge, Alcatraz, Pier 39, Lombard Street
Chinatown, Painted Ladies, Union Square
Tramonto a Twin Peaks
Ritiro auto e partenza
Giorno 4-5: Yosemite National Park
Tunnel View, Yosemite Valley, El Capitan
Glacier Point e Mariposa Grove (sequoie giganti)
Trekking alle Vernal Falls o Mirror Lake
Giorno 6: Death Valley
Zabriskie Point, Dante’s View
Badwater Basin (il punto più basso del Nord America)
Mesquite Flat Sand Dunes
Giorno 7-8: Las Vegas
The Strip, fontane del Bellagio, Fremont Street
Escursione al Grand Canyon South Rim ( altrimenti prevedi pernottamento al Grand Canyon, che consigliamo)
Shopping e spettacoli
Giorno 9: Monument Valley
Mittens Buttes, Forrest Gump Point
Jeep tour con guida Navajo (consigliato)
Giorno 10-11: Page (Antelope Canyon & Horseshoe Bend)
Antelope Canyon (prenotazione obbligatoria)
Horseshoe Bend, Lake Powell
Glen Canyon Dam
Giorno 12-13: Los Angeles
Hollywood Boulevard, Walk of Fame, Beverly Hills
Santa Monica, Venice Beach
Universal Studios o Warner Bros Tour
Giorno 14-15: San Diego
Gaslamp Quarter, Old Town
La Jolla Beach, Coronado Island
Relax sul Pacifico prima del volo di ritorno
Se preferisci un viaggio più rilassante lungo la costa, segui la mitica Pacific Coast Highway (Highway 1), una delle strade panoramiche più belle del mondo!
Itinerario suggerito:
San Francisco, Monterey & Carmel-by-the-Sea (17-Mile Drive), Big Sur ( Bixby Bridge), San Simeon, Santa Barbara e Los Angeles.
Vuoi un viaggio organizzato nei minimi dettagli?Contattaci per un Fly & Drive su misura!
Visitare i Parchi Nazionali degli Stati Uniti è un’esperienza che lascia senza fiato, ma è importante considerare anche i costi d’ingresso durante la pianificazione del viaggio. L’accesso ai parchi è a pagamento, e le tariffe possono variare tra i 10$ e i 35$ per veicolo, con i parchi più famosi – come Yosemite, Grand Canyon e Bryce Canyon – che si aggirano sui 30-35$.
Se prevedi di visitare più parchi, l’America the Beautiful Pass è la scelta migliore: con 80$ avrai accesso illimitato a tutti i parchi nazionali per un anno intero. Un ottimo investimento per chi sogna un itinerario ricco di natura e paesaggi mozzafiato.
Consiglio pratico: oltre al costo dei biglietti, ricordati di calcolare anche le spese per la benzina, dato che molte aree naturali si trovano lontano dalle città e le distanze possono essere impegnative. E se vuoi pianificare tutto nei minimi dettagli, qui trovi la pagina ufficiale con i prezzi aggiornati dei parchi nazionali: pagina ufficiale parchi nazionali.
Prepara lo zaino, carica la macchina fotografica e lasciati sorprendere dalle meraviglie della natura americana!
Alcuni suggerimenti:
- Prenota i pernottamenti nei lodge dentro i parchi con largo anticipo.
- Porta con te una giacca: anche in estate le temperature nei parchi possono variare molto.
- Fai il pieno di benzina prima di entrare nei parchi: le stazioni di servizio sono rare e costose.
- Scarica mappe offline: in molte zone dei parchi il segnale del telefono è assente.